Leggere

Versione completa

Non sei abbonato? Scegli un abbonamento
Sponsor Jenny

Concorso autunno in cornice cellulare f0f06

Gabriela cellulare aaf37

Ipermappa.jpg Af75c

Corso Ipermappa Valp'vo Smart Valley Bio

Corso di formazione gratuito* per l’utilizzo dell’Ipermappa quale strumento di sviluppo delle proprie attività.

Il corso di formazione
Lo strumento Ipermappa Valposchiavo verrà presentato ai partecipanti in un percorso formativo con momenti in presenza e online. Fin dall'inizio, i partecipanti lavoreranno su esempi concreti per fare le proprie esperienze e creare dei momenti di apprendimento condivisi con il gruppo.
Attraverso questo corso verranno formati i futuri utenti dell'Ipermappa.
Dopo la formazione, gli utenti saranno in grado di:
–  Spiegare l’Ipermappa.
–  Utilizzare l’Ipermappa con i contenuti esistenti.
–  Formulare esigenze di contenuti aggiuntivi.
–  Formulare specifiche per la mappatura partecipativa.
–  Realizzare progetti di mappatura partecipativa.
Concretamente, il corso consentirà ai partecipanti di inserire nell’Ipermappa conoscenze e fatti sulla Valposchiavo, sulla propria attività o azienda, di condividere queste conoscenze con un'ampia cerchia e di lavorare con esse.

Struttura del corso

–  Caratteristiche di base dell'Ipermappa
    Che cos'è l'Ipermappa?
    Come possono essere utilizzati le sue funzioni?
    Come si può utilizzare la mappatura?

    In presenza: Polo Poschiavo
    Mercoledì, 04.10.2023, 15-18 h

–  Incontri individuali
   Sulla base dei lavori individuali

   Online
   Da definire di comune accordo

–  Riflessione su quanto appreso
   Quali elementi di difficoltà sussistono?
   Come si può accompagnare una mappatura partecipativa?

   Online (via Teams)
   Venerdì, 27.10.2023, 16-18 h

–  Incontri individuali
   Sulla base dei lavori individuali

   Online
   Da definire di comune accordo

–  Colloqui sui progetti individuali
   Quali risultati si sono ottenuti?
   Quali «lezioni apprese» possiamo rilevare?
   Come possiamo continuare a lavorare con queste conoscenze?

   Online (via Teams)
   Mercoledì, 29.11.2023, 16-18 h

–  Presentazione dei risultati
   Come possono essere utilizzate le mappature sviluppate?
   Chi può assistere altre persone interessate?

   In presenza:
   Polo Poschiavo
   Lunedì, 11.12.2023, 16-17:30 h

   a seguire 18.00-19.00 h evento finale chiusura Progetto Modello

Didattica
I contenuti verranno affrontati attraverso insegnamento frontale, discussioni di gruppo e, in larga misura, attraverso le prove e i test dei partecipanti. Nel corso degli incontri individuali è possibile affrontare in modo personalizzato i livelli di apprendimento e approfondire il proprio lavoro di progetto. Per l’intera durata del corso è garantita un’assistenza online per la risoluzione di problemi tecnici o informatici legati all’utilizzo dell’Ipermappa.

Docenti
I docenti sono: Enrico Celio di incolab, la spin-off del Politecnico di Zurigo che ha accompagnato lo sviluppo dell’Ipermappa; Francesco Luminati di dpstudio, che ha curato la programmazione e lo sviluppo digitale dell’Ipermappa; Cassiano Luminati, direttore del Polo Poschiavo e coordinatore del Progetto modello per lo sviluppo sostenibile Valposchiavo Smart Valley Bio: Ipermappa di Comunità.

Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le persone (titolari/ dipendenti di aziende, operatori turistici e culturali, insegnanti, …) che desiderano scoprire l’Ipermappa come nuovo strumento digitale, flessibile ed integrato al servizio delle esigenze di comunicazione delle proprie attività/iniziative. Tutti i partner del progetto Valposchiavo Smart Valley Bio sono destinatari privilegiati.

Requisiti
Per questo corso non sono richieste particolari conoscenze tecnologiche o digitali, ma una certa dimestichezza con il mondo digitale è di vantaggio.
Requisiti sono l'interesse a confrontarsi in modo approfondito con un nuovo strumento digitale e con la Valposchiavo e l’interesse a rilevare e analizzare vari aspetti della Valposchiavo, sia a livello privato che professionale.
Verrà lavorato direttamente a partire dai dispositivi elettronici (computer portatile, tablet, smartphone) delle persone iscritte che devono quindi essere portati alle lezioni previste in presenza.
Per partecipare agli incontri online è necessario disporre di un computer o tablet muniti di videocamera, di cuffie e microfono e ovviamente di un collegamento ad Internet.

Quota d’iscrizione
La quota d’iscrizione è di CHF 1400.-
* La partecipazione al corso è gratuita se la persona che si iscrive è titolare/dipendente di una azienda localizzata in montagna. La quota d’iscrizione viene infatti offerta per il 50% dal Polo Poschiavo nell’ambito del Progetto modello per lo sviluppo sostenibile Valposchiavo Smart Valley Bio: Ipermappa di Comunità, e per la quota rimanente dall’Aiuto svizzero alla montagna che sostiene finanziariamente le aziende di montagna coprendo il 50% del costo di corsi che promuovono le competenze nell’ambito digitale. Per poter approfittare del rimborso del 50% della quota d’iscrizione da parte dell’Aiuto svizzero alla montagna è necessario iscriversi al corso attraverso la piattaforma https://www.formazionecontinua.swiss/index.cfm?content=berghilfe&spr=it dove verrà verificato se la persona che si iscrive ha i requisiti per il contributo. Per motivi organizzativi, chiediamo di effettuare l’iscrizione entro il 15 settembre 2023.
Per ulteriori informazioni sul corso e la sua struttura è possibile contattare Enrico Celio, incolab inviando un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per supporto riguardante l’iscrizione e sulle procedure su come ottenere il rimborso della metà della quota d’iscrizione, è possibile contattare la Segreteria del Polo Poschiavo inviando un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando allo 081 8346091.

Redazione 150
Polo Poschiavo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Submit to FacebookSubmit to Twitter
Commenta questo articolo


avanguardia menghini 3c5c4

La Tipografia Menghini
stampa in Valposchiavo

Il Grigione Italiano

Strada S. Bartolomeo 1A
CH-7742 Poschiavo

T +41 81 844 01 63
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.