Leggere

Versione completa

Non sei abbonato? Scegli un abbonamento
Sponsor Jenny

Concorso autunno in cornice cellulare 3fef1

Punto Rosso Db085

Il Punto Rosso venduto a Claudio Zanolari

Dopo anni di lavoro per sviluppare il progetto di un centro polivalente, il Punto Rosso è stato venduto a un albergatore del posto, Claudio Zanolari. Nel 2020 lo stabile era stato acquistato da quattro cittadini privati del Comune di Poschiavo: ora è stato rilevato da uno di essi. «Al momento il Punto Rosso rimarrà a disposizione della popolazione per qualsiasi evento», ha sottolineato il nuovo proprietario su richiesta di Keystone-ATS.

Prima del 2020 lo stabile ospitò per alcuni anni il Centro tecnologico del legno. Prima ancora veniva usato per la lavorazione del serpentino. Per l'utilizzo futuro saranno necessari dei lavori, secondo Zanolari. «Appena sarà possibile dal punto di vista finanziario, vogliamo fare degli investimenti nell'infrastruttura. Probabilmente ci vorranno alcuni milioni di franchi", ha continuato Zanolari, che rimane aperto verso donazioni o il supporto da parte di sponsor.

L'idea iniziale viene portata avanti

Cinque anni fa gli ex proprietari avevano comprato lo stabile all'asta con lo scopo di «salvaguardare, preservare e valorizzare uno spazio strategico e metterlo a disposizione della Valposchiavo, quale centro polivalente, in grado di ospitare incontri culturali, ricreativi e di crescita per tutta la popolazione locale», si legge in un comunicato del 2021. Oggi, su domanda di Keystone-ATS, il nuovo proprietario non vuole fornire la cifra d'acquisto dello stabile, ma evidenzia il suo intento. «Continuo a credere nel potenziale di questa struttura. Per la sua dimensione e posizione sarebbe un peccato non sfruttarla», ha detto Zanolari, che intende seguire l'idea iniziale del progetto.

Gli ex proprietari avevano comunicato in ottobre dello scorso anno di voler abbandonare il progetto Punto Rosso, a seguito dell'assenza di una chiara e solida condivisione politica degli obiettivi. Nella nota gli ex promotori facevano riferimento alla decisione del Consiglio comunale, l'esecutivo del Comune di Poschiavo, che aveva comunicato lo scorso autunno di non assumere un ruolo attivo o essere coinvolto nello sviluppo del progetto.

Redazione 150
Keystone-ATS
coira@keystone-ats.ch
Submit to FacebookSubmit to Twitter
Commenta questo articolo

1000 caratteri rimasti


avanguardia menghini 3c5c4

La Tipografia Menghini
stampa in Valposchiavo

Il Grigione Italiano

Strada S. Bartolomeo 1A
CH-7742 Poschiavo

T +41 81 844 01 63
redazione@ilgrigioneitaliano.ch